Psicologia del rischio e assicurazioni: come emozioni e paure guidano le nostre scelte
Scopri come bias cognitivi, emozioni e paure influenzano le decisioni su rischio e assicurazioni. Guida pratica per capire e scegliere meglio.
ASSICURAZIONE 🛡️
Andrea La Pietra
10/23/20252 min leggere


Psicologia del rischio e assicurazioni: perché non siamo mai davvero razionali 🔍🛡️
Se ci pensi bene, la vita è una continua bilancia tra protezione e rischio. Ogni giorno compiamo scelte che, anche se appaiono banali, nascondono sempre un margine di incertezza: correre per attraversare la strada, decidere come gestire i risparmi, valutare se fare o meno un’assicurazione. Eppure, raramente queste decisioni sono frutto di pura logica. La verità è che siamo creature emotive. Possiamo leggere tutte le statistiche possibili, confrontare percentuali e probabilità, ma alla fine ciò che ci spinge ad agire è la sensazione del momento: paura, sollievo, fiducia, ansia.
Il rischio visto con gli occhi della mente 🤯
Gli esperti parlano di rischio come di una percentuale, un numero. Ma prova a chiedere a chi ha paura di volare: per lui, l’aereo è un pericolo costante, anche se i dati dicono che è uno dei mezzi più sicuri. Al contrario, guidare l’auto ogni giorno sembra normale, quasi rassicurante, anche se gli incidenti stradali sono molto più frequenti.
La ragione è semplice: la nostra mente non elabora i dati come una macchina matematica. Si affida a scorciatoie, i famosi bias cognitivi. Tra i più comuni c’è il bias della disponibilità: se un evento ci torna subito alla memoria – perché lo abbiamo visto in TV o perché lo ha vissuto un conoscente – tendiamo a pensarlo più frequente di quanto non sia in realtà.
Emozioni che pesano più dei numeri ❤️
La paura è un motore potentissimo. È quella che ci spinge a firmare una polizza subito dopo aver visto un servizio in TV su un’alluvione. Ma c’è anche l’altro lato: l’ottimismo irrealistico. Quella vocina che ci dice: “A me non succederà mai”. È la stessa che ci porta a rimandare, a pensare che l’assicurazione sia una spesa inutile… fino al giorno in cui ci pentiamo di non averla fatta.
In fondo, viviamo in bilico tra due estremi: la paura che ci immobilizza e l’illusione che ci rende incauti.
Le assicurazioni come “tranquillanti psicologici” 🧠
Certo, le assicurazioni hanno una funzione economica: coprono i danni, proteggono i beni, garantiscono un risarcimento. Ma c’è un aspetto meno evidente: ci fanno dormire meglio la notte.
Sapere di avere una copertura è come avere una rete sotto il trapezio: non elimina il rischio, ma ci dà la libertà di muoverci con più fiducia. È un meccanismo psicologico che riduce l’ansia e ci fa sentire un po’ più padroni della nostra vita.
Come le compagnie parlano alle nostre emozioni 📣
Le compagnie assicurative lo sanno bene. Non a caso, nelle loro pubblicità non vediamo grafici o percentuali, ma storie: famiglie serene, bambini che giocano, case protette. È lo storytelling emotivo: non ti vendono una polizza, ti vendono la tranquillità.
Un altro trucco è il framing effect: la stessa offerta può essere presentata come “protezione dai rischi” o come “perdita evitata”. Cambia solo la cornice, ma la nostra mente reagisce in modo completamente diverso.
Un tema che non invecchia mai 🌍
La psicologia del rischio è un argomento eterno.
I nostri nonni si assicuravano contro incendi e malattie.
Noi oggi pensiamo a cyber attacchi, pandemie e cambiamenti climatici.
I nostri figli, forse, stipuleranno polizze per viaggi spaziali o rischi legati all’intelligenza artificiale.
Eppure, la domanda resta sempre la stessa: come reagisce la mente umana di fronte all’incertezza?
Conclusione ✨
Capire la psicologia del rischio significa capire meglio noi stessi. Le assicurazioni non sono solo contratti pieni di clausole: sono specchi delle nostre paure, delle nostre speranze e del nostro bisogno di sentirci al sicuro.
La prossima volta che firmerai una polizza, prova a pensarci: non starai soltanto proteggendo i tuoi beni materiali. Starai anche acquistando un po’ di serenità, quel bene invisibile ma preziosissimo che ci permette di affrontare la vita con più coraggio.
Contatti
Supporto professionale per le tue esigenze finanziarie
Note Legali
Privacy
© 2025. All rights reserved.