Mutuo prima casa: guida semplice per capire TAN, TAEG, tassi e documenti
Scopri tutto sui mutui per la prima casa: tasso fisso o variabile, TAN, TAEG, documenti e consigli pratici per scegliere senza stress.
Andrea La Pietra
10/14/20252 min read


🏡 Mutui: la guida semplice e chiara per chi compra casa per la prima volta
La prima casa non è solo un acquisto: è un sogno che prende forma. Emozioni forti, entusiasmo e anche qualche dubbio ti accompagneranno lungo il percorso. E quando arrivano documenti e parole incomprensibili, il rischio è sentirsi smarriti. Qui troverai le basi dei mutui spiegate con semplicità, per affrontare tutto con serenità.
🔑 Cos’è davvero un mutuo?
Un mutuo non è altro che un prestito a lungo termine che la banca ti concede per comprare casa. Tu ricevi i soldi subito, e li restituisci poco alla volta con le rate mensili. Dentro ogni rata ci sono due parti:
il capitale, cioè la quota del prestito che stai restituendo;
gli interessi, cioè il guadagno della banca.
👉 In pratica: la banca ti aiuta a realizzare il tuo sogno, e tu ti impegni a restituire la somma con calma.
📊 Le principali tipologie di mutuo
Quando si parla di mutui, la prima grande scelta è il tipo di tasso:
Tasso fisso 🔒 La rata rimane sempre uguale. È la scelta di chi vuole dormire sonni tranquilli, senza sorprese.
Tasso variabile 🌊 La rata può salire o scendere in base ai mercati. All’inizio spesso è più bassa, ma richiede un po’ di coraggio.
Tasso misto o con opzione 🔄 Una via di mezzo: puoi cambiare strada durante il percorso.
📑 Documenti da preparare
Per chiedere un mutuo, la banca vuole conoscerti bene. Ti chiederà:
Carta d’identità e codice fiscale
Certificato di residenza e stato di famiglia
Buste paga o dichiarazione dei redditi
Contratto di lavoro o documenti da libero professionista
Atto di compravendita o compromesso della casa
💡 Piccolo trucco: avere tutto pronto in anticipo ti farà risparmiare tempo e nervi.
💶 Quanto puoi chiedere?
Di solito la banca finanzia fino all’80% del valore della casa. Il resto (il famoso 20%) dovrai metterlo tu come anticipo. E ricorda la regola d’oro: la rata non dovrebbe mai superare il 30-35% del tuo stipendio netto.
📈 Termini che devi conoscere
Il linguaggio bancario può sembrare un rebus, ma ecco i tre concetti chiave:
TAN: il tasso di interesse “puro”.
TAEG: il costo reale del mutuo, perché include anche spese e assicurazioni.
Spread: il margine che la banca aggiunge al tasso.
👉 Se vuoi davvero capire quanto ti costa il mutuo, guarda sempre il TAEG.
🛡️ Assicurazioni collegate
Spesso la banca ti chiede una polizza sulla casa (contro incendi o danni) e, a volte, una polizza vita. Non sono solo obblighi: possono essere una protezione utile per te e la tua famiglia.
🌍 Uno sguardo oltre confine
Il tema dei mutui è universale: cambia solo qualche dettaglio da Paese a Paese.
In Italia la durata media è 20-30 anni, negli USA può arrivare a 40.
In Europa il fisso è molto diffuso, negli USA il variabile è più comune.
Alcuni Paesi chiedono anticipo più alto, altri meno.
Questo dimostra che i mutui sono un argomento sempre attuale e globale.
✅ Consigli pratici per chi inizia
Confronta più banche, non fermarti alla prima offerta 📑
Valuta la tua stabilità lavorativa prima di scegliere il tasso 🔍
Non guardare solo la rata: controlla il TAEG 💡
Considera tutte le spese extra (notaio, tasse, ristrutturazioni) 🛠️
Informati su bonus e agevolazioni per la prima casa 🎯
🚀 Conclusione
Il mutuo non è un ostacolo, ma un ponte verso la tua nuova vita. Certo, richiede attenzione e responsabilità, ma con le giuste informazioni diventa molto meno spaventoso.
Comprare casa è un viaggio: il mutuo è solo il mezzo che ti porta a destinazione.