Franchigia assicurativa: cos’è, come funziona e come scegliere la polizza giusta

Scopri cos’è la franchigia assicurativa, come funziona e quali tipi esistono. Guida pratica per scegliere la polizza migliore e risparmiare.

ASSICURAZIONE 🛡️

Andrea La Pietra

10/20/20252 min leggere

Franchigia assicurativa: cos’è, come funziona e come scegliere la polizza giusta
Franchigia assicurativa: cos’è, come funziona e come scegliere la polizza giusta

🛡️ Franchigia assicurativa: cos’è e come funziona davvero

La franchigia assicurativa è uno di quei termini che spaventano molti assicurati. Auto, casa, viaggi o salute: ovunque compaia, crea dubbi. In realtà, comprenderla è più semplice di quanto sembri e può aiutarti a risparmiare.

📌 Cos’è la franchigia assicurativa

La franchigia è la parte di danno che resta sempre a carico dell’assicurato in caso di sinistro. In altre parole, rappresenta la quota minima non coperta dall’assicurazione.

👉 Esempio pratico:

- Facciamo un esempio semplice: con una franchigia di 250 € e un danno di 1.000 €, la compagnia ti rimborsa 750 € e la parte restante resta a tuo carico.

⚙️ Come funziona la franchigia

La franchigia viene stabilita al momento della stipula del contratto e può influenzare direttamente:

  • Il premio assicurativo (più alta è la franchigia, più basso sarà il costo della polizza).

  • Il risarcimento in caso di danno.

È quindi un meccanismo che bilancia rischio e risparmio: paghi meno ogni anno, ma ti assumi una parte di spesa se succede un imprevisto.

🔎 Tipologie di franchigia

Non tutte le franchigie sono uguali. Ecco le principali:

  • Franchigia assoluta: l’assicurato paga sempre la quota stabilita, indipendentemente dall’entità del danno.

  • Franchigia relativa: se il danno è inferiore alla franchigia, paga tutto l’assicurato; se è superiore, paga tutto l’assicuratore.

  • Franchigia fissa: importo predeterminato (es. 200 €).

  • Franchigia percentuale: calcolata in percentuale sul danno (es. 10%).

🌍 Dove si applica la franchigia

La franchigia non riguarda solo l’RC Auto. Si applica in diversi ambiti:

  • Assicurazione auto e moto 🚘🏍️

  • Polizze casa 🏠 (danni da incendio, furto, eventi atmosferici)

  • Assicurazioni viaggio ✈️ (bagagli smarriti, spese mediche)

  • Polizze sanitarie 🏥 (visite specialistiche, ricoveri)

✅ Vantaggi e svantaggi della franchigia

Vantaggi:

  • Premi assicurativi più bassi.

  • Maggiore accessibilità a polizze complete.

Svantaggi:

  • Spese impreviste a carico dell’assicurato.

  • Rischio di sottovalutare i costi reali in caso di sinistro.

💡 Consigli pratici per scegliere la franchigia giusta

  • Valuta il tuo budget personale: meglio una franchigia più alta se puoi sostenere spese impreviste.

  • Considera la frequenza dei rischi: se viaggi spesso o usi molto l’auto, una franchigia bassa può proteggerti meglio.

  • Confronta sempre più preventivi assicurativi online per trovare il miglior equilibrio tra premio e copertura.

🏁 Conclusione

La franchigia assicurativa è uno strumento che può farti risparmiare, ma solo se compreso e gestito correttamente. Non è un dettaglio tecnico da ignorare: è la chiave per avere una polizza davvero su misura.

👉 Ricorda: più conosci i termini assicurativi, più sei libero di scegliere la protezione giusta per te e la tua famiglia.