Errori da evitare quando chiedi un prestito: guida pratica per scegliere il finanziamento giusto
Scopri gli errori più comuni da evitare quando richiedi un prestito. Guida chiara e pratica per scegliere il finanziamento migliore e risparmiare.
MUTUI & PRESTITI 🏡
10/14/20252 min read


💰 Errori da evitare quando chiedi un prestito (detto senza giri di parole)
Chiedere un prestito non è una decisione da poco: non stiamo parlando di un acquisto impulsivo, ma di un impegno che può durare anni e incidere sul tuo equilibrio economico. Eppure, molti si lanciano senza riflettere e finiscono per pagare più del necessario. In questo articolo ti mostro, in modo chiaro e diretto, gli errori da evitare.
🚫 1. Dire “sì” alla prima offerta
La banca ti propone un prestito e tu firmi subito? Errore classico. Ogni istituto ha condizioni diverse: interessi, spese, assicurazioni.
👉 Bastano dieci minuti online per confrontare più preventivi e scoprire che puoi risparmiare anche migliaia di euro.
📉 2. Guardare solo al TAN
Il TAN è il numero che tutti guardano, ma non racconta tutta la storia. Il vero costo del prestito è il TAEG, che include spese, commissioni e polizze.
💡 Regola semplice: se vuoi capire quanto pagherai davvero, guarda sempre il TAEG.
🧮 3. Chiedere più soldi “per sicurezza”
Capita di pensare: “Già che ci sono, chiedo un po’ di più”. Risultato? Rate più alte e interessi che lievitano. 👉 Meglio chiedere solo quello che ti serve davvero: il prestito deve aiutarti, non diventare un peso.
⏳ 4. Allungare troppo la durata
Una rata bassa fa gola, ma se il prestito dura troppi anni, alla fine paghi molto di più.
💡 Trova un equilibrio: una rata che puoi sostenere, senza però trascinarti il debito per una vita.
📑 5. Non leggere il contratto
Lo so, i contratti sono noiosi. Ma dentro ci sono clausole che fanno la differenza: penali, costi nascosti, obblighi assicurativi.
👉 Dedica un po’ di tempo a leggerlo (o fatti aiutare). Meglio un’ora di attenzione oggi che anni di rimpianti domani.
🔄 6. Dimenticare che puoi rinegoziare
Il prestito non è scolpito nella pietra. Se i tassi scendono o la tua situazione cambia, puoi chiedere una revisione o una surroga.
💡 Non avere paura di bussare alla porta della banca: a volte basta chiedere per risparmiare.
📊 7. Non fare i conti con la tua realtà
Il prestito deve essere sostenibile. Una buona regola è che la rata non superi il 30-35% del tuo reddito netto.
👉 Se vai oltre, rischi di trovarti in difficoltà.
🌍 Perché questi consigli valgono sempre
Che tu viva in Italia o altrove, gli errori da evitare sono sempre gli stessi. Essere informati significa proteggere il tuo futuro e affrontare i tuoi progetti con più serenità.
✅ In poche parole
Un prestito non è un nemico: è uno strumento. Se lo usi bene, ti aiuta a realizzare i tuoi sogni: comprare casa, avviare un’attività o gestire un imprevisto senza ansia.
👉 La differenza sta tutta nel non commettere gli errori più comuni.