Differenza tra TAN e TAEG: guida semplice per capire mutui e prestiti

Scopri la differenza tra TAN e TAEG e come scegliere il prestito o mutuo più conveniente. Guida chiara con esempi pratici e consigli utili.

MUTUI & PRESTITI 🏡

Andrea La Pietra

10/15/20252 min leggere

Differenza tra TAN e TAEG: guida semplice per capire mutui e prestiti
Differenza tra TAN e TAEG: guida semplice per capire mutui e prestiti

💰 TAN e TAEG: la differenza spiegata semplice

Se hai mai chiesto un prestito personale, acceso un mutuo o valutato un finanziamento auto, ti sarai imbattuto in due sigle che sembrano quasi gemelle: TAN e TAEG. Ammettiamolo: spesso ci si confonde e si pensa che siano la stessa cosa. In realtà, no. E capire bene la differenza può farti risparmiare parecchi soldi.

Vediamolo insieme, senza troppi tecnicismi. 🚀

🔎 TAN: il tasso “di facciata”

Il TAN (Tasso Annuo Nominale) è il tasso di interesse puro che la banca applica al capitale che prendi in prestito. È un po’ come guardare il prezzo di un prodotto senza IVA: ti dà un’idea, ma non è il costo finale.

👉 Esempio pratico: chiedi 10.000 € con TAN al 5%. In un anno pagherai 500 € di interessi. Semplice, no? Il problema è che il TAN non considera tutte le altre spese che inevitabilmente ci sono in un finanziamento.

📊 TAEG: il costo reale

Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è quello che ti dice la verità. Non solo gli interessi, ma anche tutte le spese accessorie obbligatorie:

  • spese di apertura pratica

  • costi di incasso rata

  • eventuali assicurazioni richieste

  • imposte e commissioni varie

👉 Continuando con l’esempio: lo stesso prestito di 10.000 € con TAN al 5% potrebbe avere un TAEG al 7%. Perché? Perché ci sono spese aggiuntive che fanno salire il costo reale.

Il TAEG è quindi l’indicatore più utile per confrontare due offerte: è quello che ti dice quanto spenderai davvero.

⚖️ TAN vs TAEG: la vera differenza

  • Il TAN ti mostra solo gli interessi.

  • Il TAEG ti mostra il costo totale, interessi + spese.

Ecco perché il TAN può sembrare più “bello” e conveniente, ma è il TAEG che ti fa capire se un prestito è davvero vantaggioso.

💡 Regola d’oro: quando confronti due finanziamenti, guarda sempre il TAEG.

🌍 Perché è importante saperlo

Conoscere la differenza tra TAN e TAEG non è solo un dettaglio tecnico:

  • ti evita brutte sorprese con costi nascosti,

  • ti aiuta a scegliere il prestito più conveniente,

  • è un concetto valido in tutta l’Unione Europea, quindi utile ovunque tu vada.

Insomma, è una di quelle nozioni evergreen che ti serviranno sempre nella vita.

🧭 Consigli pratici

  1. Non farti ingannare da un TAN basso: controlla sempre il TAEG.

  2. Confronta più offerte prima di decidere.

  3. Leggi bene il contratto: assicurazioni e commissioni possono incidere parecchio.

  4. Usa i comparatori online per avere un’idea chiara delle rate.

  5. Ricorda che anche piccole differenze di TAEG, su un mutuo di 20 o 30 anni, fanno una grande differenza.

✅ Conclusione

La differenza tra TAN e TAEG è semplice:

  • il TAN è il tasso “di facciata”,

  • il TAEG è il costo reale che pagherai.

Se vuoi davvero risparmiare e fare una scelta consapevole, il TAEG è il tuo miglior alleato. 🔑